Via Po in festa

Domenica 25 maggio 2025 dalle 11.30 alle 18.30


Riapertura di via Po nell’ambito della Festa dei Vicini per Torino 2033 Capitale Europea della Cultura – Città candidata.

Via Po a Torino si prepara a una giornata di festa. Il 25 maggio 2025, la storica via torinese si animerà in occasione della Festa dei Vicini #VersoTorino2033, celebrando la sua riapertura dopo i lavori di riqualificazione. Un evento che si inserisce nel percorso di candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033.

La giornata sarà ricca di appuntamenti: dopo l’inaugurazione istituzionale, spazio a un momento conviviale che vedrà protagonisti gruppi e associazioni del territorio. Il programma proseguirà con momenti musicali e teatrali e animazione di strada.

I negozi e i locali di via Po partecipano all’iniziativa con iniziative speciali dei commercianti organizzate all’interno dei punti vendita.

La giornata di festa in Via Po sarà anche l’occasione per lanciare l’azione civica “Legami Europei”, nell’ambito del percorso di candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura per il 2033, finalizzata a realizzare la prima mappatura delle relazioni personali ed emotive tra i cittadini di Torino e quelli di altre città europee, grazie alla collaborazione con i progetti di volontariato civico GXT e Senior Civico. Una mappa aggiornata in tempo reale che ci consentirà di umanizzare la dimensione europea del nostro progetto. Valorizzeremo la nostra rete di relazioni con Enti e istituzioni culturali internazionali, ma faremo leva sui legami tra i cittadini degli Stati Membri, poiché questi concorrono pienamente alla creazione e al potenziamento dell’identità culturale dell’Europa. Il percorso di Candidatura di Torino 2033 è entrato nel vivo, nei prossimi mesi si moltiplicheranno le occasioni di partecipazione e protagonismo civico. #versoTorino2033 #TOwards2033.

La Festa di via Po è inserita all’interno del programma della Festa dei Vicini che anima il week end di sabato 24 e domenica 25 maggio con più di 90 iniziative diffuse in tutte le Circoscrizioni.

Vi aspettiamo in via Po!


Programma delle animazioni dalle 13 alle 18.30

Il menù della poesia

dalle 13.30 alle 15.30 | a cura di Teatro Stabile di Torino – Associazione Il Menu della Poesia
Performance interattiva di teatro e poesia, che vedrà alcuni attori muoversi attraverso i tavoli della Festa dei Vicini per proporre poesie e testi letterari à la carte. I titoli sono divisi in categorie per soddisfare tutti i palati: dalle poesie de “la tradizione” a quelle “a lume di candela”, includendo anche poesie “ironiche” e brani dedicati alle “famiglie” e ai più piccoli.

Tram teatro

Pillole di intrattenimento musicale a cura di Teatro Regio Torino, Istituto delle Rosine, Torino Jazz Festival e MITO per la Città, con allievi ed ex allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e della Jazz School Torino.

  • ore 13:00 – 13.30 – Coro di voci bianche del Teatro Regio
    Direttore e pianoforte: Claudio Fenoglio
    Coro di voci bianche: Angelica Airaudo, Marta Albarello, Maria Elisa Balan, Nina Bianconcini, Minerva Bonizio, Bianca Laura Bosio, Maura Caddeo, Caterina Catrano, Elisabetta Cirina, Luca Degrandi, Beatrice Di Luca, Daniel Dolhescu, Zac Efren Bunnao Domingo, Camilla Fenoglio, Margherita Fenoglio, Lara Gorgoglione, Antonio Guglielmi, Valentina Magnetti, Viola Matacena, Maria Michelis, Arianna Moneta, Hyperion Nechifor, Vittoria Paolicelli, Dharma Perrone, Olivia Radis, Amelia Volta
    Archivio musicale: Alessandra Calabrese
    Assistente del Maestro del Coro di voci bianche: Elena Crisman
    In collaborazione con: Piatino Pianoforti
  • ore 14:00 – 14:30 – Ensemble Manouche di Jazz School Torino
    Le corde di uno scatenato quartetto manouche ci accompagnano in una breve esplorazione del gipsy jazz, lo stile inventato da Django Reinhardt nella Parigi degli anni ’30.
    Violino: Stefano Ivaldi
    Chitarra: Federico Bernatti
    Chitarra: Davide Lanfranco
    Contrabbasso: Angelo Provenza
  • ore 15:00 – 15:30 – Des Brass Quintet di Conservatorio di Torino
    Cilindri, tasti, coulisse, tanto fiato e…dieci braccia, sono solo alcuni degli ingredienti necessari a dar vita al variegato repertorio di un giovane quintetto di allievi ed ex allievi del Conservatorio G. Verdi di Torino.
    Tromba: Daniel Enrique Ibarra
    Trombone: Andrea Amoretti
    Tromba: Simone Bottino
    Tuba: Davide Marinucci
    Corno: Cecilia De Novellis
  • ore 16:00 – 16:30 – 27 Reeds Quartet di Conservatorio di Torino
    Quattro voci per un quartetto che non ti aspetti: dalla musica classica alle colonne sonore, i 27 Reeds ci mostrano tutte le straordinarie capacità timbriche e armoniche del sax.
    Sax contralto: Elena Marchi
    Sax soprano: Sofia Ferraro
    Sax tenore: Alberto Cavazzini
    Sax baritono: Domenico Gugliotta
  • ore 17:00 – 17:30 – Balla Torino
    Associazione Culturale La Paranza del Geco
  • ore 18:00 – 18:30 – Luigi Antinucci e Borgatta’s Factory di Polo Artistico Culturale Le Rosine

Laboratori

A partecipazione libera dedicati a bambini, ragazzi e adulti, a cura di Museo Nazionale del Cinema, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e OMI Opera Munifica Istruzione.

  • Avatar make-up show: trasformati con la magia del cinema!
    In occasione della Festa dei Vicini, il Museo Nazionale del Cinema ti invita a un viaggio nel mondo di Avatar, celebre film di James Cameron, regista al quale il museo sta dedicando una grande mostra.
    Dalle 13:00 alle 18:00, in via Po, cerca il banchetto del Museo Nazionale del Cinema e lasciati truccare dalla make-up artist Gloria Corradino. Trasformati in Neytiri o in un altro Na’vi protagonista del celebre film.
    Modalità di accesso: la partecipazione è libera e offerta dal Museo.
    Ogni trucco dura dai 15 ai 20 minuti: un momento speciale per grandi e piccoli. Vivi l’atmosfera del cinema sulla tua pelle con colori, fantasia e immaginazione!
  • Cosa si vede in via Po? La prospettiva delle Belle Arti a cura dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
    Tipologia intervento: Pittura, laboratorio artistico, fotografia
    Le allieve e gli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti dipingono l’asse prospettico di via Po e … e se un cavalletto fosse pronto anche per te?
    Dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
    Laboratorio artistico ad accesso libero (senza la necessità di prenotazione) aperto a tutti, bambini e adulti

Animazioni diffuse

  • Area Maghi e Marionette a cura di Music Wizard e Te Teatro
    • LIVE ON CENTRE – a cura di Music Wizard Studio
      Musica live di artisti emergenti
      Siamo la music wizard studio e siamo uno spazio dedicato agli artisti e siamo qui per farvi sentire un po’ di buona musica.
      Orario: 15.30
      Accesso libero
    • MAGIA IMPOSSIBILE – a cura di Music Wizard Studio
      Show di magia impossibili e giochi di prestigio.
      Orario: 16.30
      Accesso libero
  • Area Sport a cura di CUS – Centro Universitario Sportivo
    • ore 14.30 Espressione Movimento: muovi il corpo, libera la mente! Arte espressiva in musica, che utilizza il movimento del corpo per liberare emozioni (aperto al pubblico)
    • ore 15.30 Performance danza: mediorientali – danza del ventre, contemporanea, modern jazz
    • ore 16.30 Performance danza: Hip hop, contemporanea, modern jazz. Musica per ballare: danze caraibiche e swing (aperto al pubblico)
    • ore 17.30 Performance danza: Hip hop. Musica per ballare: danze caraibiche e swing (aperto al pubblico)
  • Area Artisti a cura del MAO Museo d’Arte Orientale e BallaTorino Social Dance
  • Acrobatica area a cura di Vertigimn

Eventi extra (all day)

  • Iniziative tematiche a cura dell’Associazione Commercianti di Via Po all’interno dei negozi e dei locali: è disponibile l’elenco delle iniziative tra sconti promozionali, aperitivi, dj set, assaggi di nuovi gusti di gelato, presentazione nuove collezioni, gadget, degustazioni.
  • Tour guidati gratuiti proposti da ASCOM Confcommercio con le proprie guide GIA alla scoperta della storia, delle curiosità e delle vetrine storiche di Via Po. In uno straordinario connubio tra cultura e commercio. I Tour, uno al mattino e uno al pomeriggio, partiranno di fronte al teatro Regio con un numero massimo di 20 persone per gruppo.
    Tour delle ore 10: prenotazione su Eventbrite
    Tour delle ore 14.30: prenotazione su Eventbrite
  • Presenza di un tram storico a cura dell’ ATTS – Associazione Torinese Tram Storici.
  • Apertura del Cortile del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, con visita gratuita alla mostra “Umanizzare la Storia – Sulla vita di Franca Jarach, desaparecida”. All’interno del Cortile del Rettorato sarà inoltre presentato in anteprima un pop-up shop dedicato alla vendita dei primi articoli del Merchandising dell’Università degli Studi di Torino, il cui Store aprirà prossimamente in Via Po 29. In questa occasione sarà già riservato un prezzo vantaggioso a studenti e personale di UniTo.

Eventi off

  • Mostra su Carol Rama presso la sede della Fondazione Accorsi-Ometto con ingresso ridotto
  • “Cortile in Festa” presso la sede della Fondazione Accorsi-Ometto in via Po 55, con laboratori per bambini e visite guidate ai depositi per gli adulti; orario: dalle 13 alle 18.30 – modalità di accesso: libero ai laboratori per bambini; su prenotazione le visite guidate ai depositi telefonando al numero 011837 688 int. 3
  • Laboratorio gratuito di lettura per bambini “Attenti al cane” presso la sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano in piazza Carlo Alberto 8, alla scoperta di un curioso segreto nascosto nel Museo, a cura del dipartimento Servizi educativi del MNRI. Orario: ore 11 e ore 15 – prenotazione consigliata fino a esaurimento posti telefonando al numero 0115621147
  • 100 voucher per ingresso ridotto al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano in piazza Carlo Alberto 8, compreso il percorso di visita del museo ed l’ingresso alla mostra temporanea “Professional Dreamers”. Distribuzione voucher presso lo stand Pagoda in Via Po.
  • Speciale visita guidata per bambini in forma di gioco presso la sede di Camera – Centro Italiano per la Fotografia in via delle Rosine 18 – all’interno della mostra dedicata a Henri Cartier-Bresson. Orario: dalle 15.30 alle 16.30 – modalità di accesso: attività gratuita su prenotazione nella sezione Agenda sul sito di Camera
  • Visita guidata alla mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia” presso la sede di Camera – Centro Italiano per la Fotografia in via delle Rosine 18. Orario: dalle 17 alle 18.00 – modalità di accesso: attività gratuita su prenotazione nella sezione Agenda sul sito di Camera
  • Attività gratuite presso la sede de Le Rosine Polo artistico e Culturale in via Plana 8/C con possibilità di partecipare a laboratori e visite guidate, e di visitare la mostra “Un Viaggio per la Pace” e l’installazione “Vivaio di parole”. Il programma è disponibile online e verrà presentato presso lo stand Pagoda in via Po con volontari che illustreranno le diverse attività.

Informazioni sulla viabilità

Via Po sarà chiusa al traffico dalle 6.30 alle 20 di domenica 25 maggio 2025.
Per informazioni sulle variazioni di percorso GTT.


L’evento è promosso dalla Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, con la collaborazione di Camera di Commercio, Ascom Confcommercio, Confesercenti e Associazione Commercianti di Via Po.

Saranno presenti alla giornata il gruppo del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze della Città di Torino, con la Sindaca Lojain Amer, il Presidente del Consiglio Manuel Miranda e la Segretaria Generale Emilia Nichita; l’oratorio della Parrocchia San Francesco da Paola; il gruppo dei volontari e volontarie del Servizio Civile della Città di Torino; il gruppo Studenti Internazionali di UniTo.

Si ringraziano tutti gli enti e le associazioni che hanno dato il loro contributo per la buona riuscita della giornata.

Pagina aggiornata il 30/05/2025